Il tema del potere, e del contropotere, il ruolo degli intellettuali come agenti di trasformazione radicale all’interno della dimensione politica e sociale oltre che economica, la posizione antagonista da loro teorizzata e attuata in contrapposizione al sistema dominante specificatamente in relazione ai concetti di stato, di capitalismo, di tecnocrazia, hanno da sempre orientato i miei studi e sono stati oggetto di trattazione di diverse mie opere. Anche questo mio ultimo lavoro s’iscrive nel filone della riflessione su argomenti chiave come quelli ora delineati e si propone di farlo a partire da un’angolatura che intende considerare un movimento come quello del Socialismo libertario europeo e americano del Novecento attraverso i contributi in termini di analisi e di prassi politica di vari intellettuali esponenti di primo piano di questa corrente ideologica che teorizza la libertà dai vincoli statuali e dalle imposizioni delle élites dominanti relativamente non solo alla vita collettiva ma anche alla sfera individuale prendendo come punto di riferimento i bisogni reali e le aspirazioni degli individui e delle masse lavoratrici I confini tra libertarismo e anarchismo, come apparirà dai risultati di questo studio, sono labili: c’è infatti una commistione di temi affrontati, di idee e di tesi espresse, di persone implicate nella loro definizione e attuazione, per cui molto spesso si parlerà di libertarismo come filiazione o movimento parallelo all’anarchismo, a volte con la dichiarata cognizione da parte degli autori considerati della coincidenza tra i due termini (si vedano in proposito la lucida posizione di Chomsky, ma anche quella di Onfray e di Graeber), a volte, come afferma Pietro Adamo nel suo L’anarchismo americano nel Novecento, scoprendo un carattere di relazione «non intesa» eppure innegabilmente esistente tra le posizioni dell’anarchismo “tradizionale” e movimenti libertari come quelli della contestazione giovanile del ’68 e delle varie organizzazioni sociali, antirazziali, femministe e della sinistra radicale americana che l’hanno preceduto e accompagnato, per non dire della posizione totalmente spontanea degli hippies di quella nazione, per finire con le realtà no global dei nostri giorni. Le istanze portate avanti dal socialismo libertario e dall’anarchismo dunque sostanzialmente coincidono. E comuni sono anche le matrici ideologiche originarie, fondamentalmente rintracciabili nelle rivendicazioni libertarie espresse nell’esperienza dei Diggers britannici del XVII secolo che diedero vita a comunità autogestite basate sull’uguaglianza dei membri e sulla condivisione totale dei beni e della gestione pubblica, nel pensiero di un William Godwin, il primo vero teorizzatore anarchico, critico dello stato, chimera di copertura della volontà di repressione della libera volontà dei membri della società, indicato da Kropotkin come “il primo teorico del socialismo senza governo”, oltre che nelle idee degli Illuministi francesi ai quali fra gli altri si richiama esplicitamente Noam Chomski, quando nel suo Anarchia. Idee per l’umanità liberata riconosce che al socialismo libertario è toccato di portare avanti e amplificare il messaggio umanistico radicale proprio dello stesso Illuminismo. Nel saggio si dà rilievo a questa contiguità di posizioni, quale emerge dall’analisi delle opere e dell’azione degli autori di punta che si è scelto di considerare: per l’Europa Michel Foucault e Michel Onfray, entrambi profondamente intrisi delle idee e dei valori emersi con l’esperienza del maggio francese, per l’America i protagonisti del libertarianism e della sinistra radicale rappresentati da Herbert Marcuse, Noam Chomsky, Howard Zinn, e David Graeber, protagonisti o eredi della contestazione sessantottesca. Accanto a questi ultimi si è analizzato anche il socialismo libertario o meglio l’anarchismo pragmatico dell’inglese Colin Ward, singolare figura di architetto dalla profonda sensibilità sociale che ha tradotto nella sua professione oltre che nella sua opera teorica. Per tutti questi autori il ruolo dell’intellettuale si è rivelato un importantissimo strumento di trasformazione radicale e di antagonismo al sistema, di cui si vedranno di volta in volta i contenuti e le modalità di attuazione.
Tutti gli articoli per il giorno 8 aprile 2017
Gagliano Giuseppe Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento
Inviato su Filosofia della Politica
Pubblicato da Gagliano Giuseppe in aprile 8, 2017
https://filosofiadellapolitica.com/2017/04/08/gagliano-giuseppe-potere-e-antagonismo-nel-socialismo-libertario-europeo-e-americano-del-novecento/
-
Articoli recenti
- Gagliano Giuseppe Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo,GoWare,2018
- Gagliano Giuseppe Guerra economica Stato e impresa nei nuovi scenari internazionali
- Guglielmo Piombini, Giuseppe Gagliano Riscoprire la Scuola Austriaca di economia La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes
- Le radici del totalitarismo comunista dalla dittatura giacobina allo gnosticismo marxista
- Gagliano Giuseppe Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento
Archivi
- ottobre 2018
- giugno 2018
- dicembre 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
Meta
Blogroll
- American Journal of Political Science
- Bollettino Telematico di Filosofia Politica
- Boston Review
- Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis
- Cestudec
- Cosmopolis
- Discuss
- European Journal of Political Theory
- Filosofia della Politica
- Filosofia.it
- Philosophical News
- Recensioni Filosofiche
- Rivista di Politica
- Sintesi Dialettica
- Società Italiana di Filosofia Politica
- Teoria Politica
-
Articoli recenti
- Gagliano Giuseppe Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo,GoWare,2018
- Gagliano Giuseppe Guerra economica Stato e impresa nei nuovi scenari internazionali
- Guglielmo Piombini, Giuseppe Gagliano Riscoprire la Scuola Austriaca di economia La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes
- Le radici del totalitarismo comunista dalla dittatura giacobina allo gnosticismo marxista
- Gagliano Giuseppe Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento
Categorie
Polemos
Blog Stats
- 8.294 hits
Liberalismo,Anarchismo,Marxismo,gagliano,cestudec,centro studi de cristoforis,bakunin,fouriere,nichilismo,capitalismo
adorno alain de benoist anarchia anarchismo anticapitalismo antiliberalismo aron bauman bedeschi bruno leoni Cioran diorama letterario engels evola facco foucault francesco bacone gagliano gagliano emanuele godwin Gramsci guenon irrazionalismo Jünger kant latouche Lenin leonardo boff liberalismo liberismo libertari libertarismo luciano pellicani machiavelli magatti marcuse marx massimo fini melucci microfisica del potere Mishima modernità movimento zero neoutilitarismo Nietzsche nouvelle droite nuova destra pace perpetua paolo rossi potere realismo politico rousseau saverio merlino sessantotto situazionismo socialismo libertario sociologia dei movimenti sociali Sorel. sorvegliare e punire Spengler splenger stefano bonucci Stirner talmon tarchi teologia della liberazione terrorismo totalitarismo touraine tucidide Uncategorized utilitarismo Weil winstanley ZollaFilosofia della Politica
Filosofia della politica
- Gagliano Giuseppe Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo,GoWare,2018
- Gagliano Giuseppe Guerra economica Stato e impresa nei nuovi scenari internazionali
- Guglielmo Piombini, Giuseppe Gagliano Riscoprire la Scuola Austriaca di economia La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes
- Le radici del totalitarismo comunista dalla dittatura giacobina allo gnosticismo marxista
- Gagliano Giuseppe Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento
- Gagliano Giuseppe Le imposture della filosofia nella interpretazione di Sokal-Bricmont
- Gagliano Giuseppe Il marxismo come messianesimo laico e totalitario
- Gagliano Giuseppe ARCADIA E APOCALISSE. Il rifiuto della modernità nella interpretazione di Paolo Rossi e Luciano Pellicani,Licosia ,2017
- Gagliano Giuseppe Terrorismo e sessantotto
- Giuseppe Gagliano, Juan Gines de Sepulveda e il Democrates primus
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.