Rossi (propr. Rossi Monti), Paolo Storico italiano della filosofia e della scienza (n. Urbino 1923). Ha insegnato nelle univv. di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Allievo di Banfi, fu poi vicino a Garin, che lo indirizzò alle ricerche di storia della cultura e della filosofia rinascimentali (da ricordare, in quest’ambito, la monografia del 1952 su Aconcio). Successivamente ha sempre più focalizzato i suoi interessi sulla cultura filosofica e scientifica tra Quattrocento e Settecento, contribuendo a chiarire importanti e spesso trascurati aspetti della transizione dalla cultura tardomedievale alla scienza moderna. In questa prospettiva dev’essere innanzitutto segnalata la sua opera su F. Bacone, volta a ricostruire, in partic., i motivi della tradizione magico-alchimistica e di quella dialettico-retorica con cui si confronta il pensiero baconiano. Di notevole rilievo sono le indagini sul rapporto tra arti meccaniche e conoscenza della natura, tra fare e sapere, con cui R. ha messo in evidenza la rilevanza storica delle tecniche artigianali e del loro influsso sul pensiero filosofico-scientifico per la nascita dei nuovi paradigmi conoscitivi che avrebbero condotto alla dissoluzione della concezione contemplativa del sapere, di origine greca, e all’affermarsi della concezione pratica e operativa caratteristica della scienza moderna. Da ricordare inoltre i suoi lavori sull’arte della memoria, sulla logica combinatoria e su Vico. Le ricerche di R. si segnalano soprattutto per la capacità di individuare zone di intersezione culturale, superando le barriere disciplinari proprie di tanta storiografia tradizionale e mirando a fornire contributi rientranti in una più vasta storia delle idee. Il lavoro concreto di storico non gli ha impedito, inoltre, di riflettere sulla metodologia della storiografia e, soprattutto, sul rapporto tra storia della scienza e filosofia della scienza. Le sue opere principali sono: Giacomo Aconcio (1952); Francesco Bacone: dalla magia alla scienza (1957, 2a ed. 1974); Clavis universalis: arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo a Leibniz (1960); I filosofi e le macchine (1962); Le sterminate antichità: studi vichiani (1969); Storia e filosofia (1969); La rivoluzione scientifica da Copernico a Newton (1973); Immagini della scienza (1977); I segni del tempo. Storia della Terra e delle nazioni da Hooke a Vico (1979); I ragni e le formiche. Un’apologia della storia della scienza (1986); Il passato, la memoria, l’oblio (1992); La nascita della scienza moderna in Europa (1997). Ha inoltre diretto le opere Storia della scienza moderna e contemporanea (5 voll., 1988) e La filosofia (4 voll., 1995).
Gagliano Giuseppe Il rifiuto della modernità nella interpretazione di Paolo Rossi
Inviato su Autori, Filosofia della Politica
Pubblicato da Gagliano Giuseppe in marzo 9, 2014
https://filosofiadellapolitica.com/2014/03/09/gagliano-giuseppe-il-rifiuto-della-modernita-nella-interpretazione-di-paolo-rossi/
Articolo precedente
Giangiuseppe Pili La guerra come attività culturale
Giangiuseppe Pili La guerra come attività culturale
Lascia un commento
-
Articoli recenti
- Gagliano Giuseppe Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo,GoWare,2018
- Gagliano Giuseppe Guerra economica Stato e impresa nei nuovi scenari internazionali
- Guglielmo Piombini, Giuseppe Gagliano Riscoprire la Scuola Austriaca di economia La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes
- Le radici del totalitarismo comunista dalla dittatura giacobina allo gnosticismo marxista
- Gagliano Giuseppe Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento
Archivi
- ottobre 2018
- giugno 2018
- dicembre 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
Meta
marzo: 2014 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Blogroll
- American Journal of Political Science
- Bollettino Telematico di Filosofia Politica
- Boston Review
- Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis
- Cestudec
- Cosmopolis
- Discuss
- European Journal of Political Theory
- Filosofia della Politica
- Filosofia.it
- Philosophical News
- Recensioni Filosofiche
- Rivista di Politica
- Sintesi Dialettica
- Società Italiana di Filosofia Politica
- Teoria Politica
-
Articoli recenti
- Gagliano Giuseppe Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo,GoWare,2018
- Gagliano Giuseppe Guerra economica Stato e impresa nei nuovi scenari internazionali
- Guglielmo Piombini, Giuseppe Gagliano Riscoprire la Scuola Austriaca di economia La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes
- Le radici del totalitarismo comunista dalla dittatura giacobina allo gnosticismo marxista
- Gagliano Giuseppe Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento
Categorie
Polemos
Blog Stats
- 8.259 hits
Liberalismo,Anarchismo,Marxismo,gagliano,cestudec,centro studi de cristoforis,bakunin,fouriere,nichilismo,capitalismo
adorno alain de benoist anarchia anarchismo anticapitalismo antiliberalismo aron bauman bedeschi bruno leoni Cioran diorama letterario engels evola facco foucault francesco bacone gagliano gagliano emanuele godwin Gramsci guenon irrazionalismo Jünger kant latouche Lenin leonardo boff liberalismo liberismo libertari libertarismo luciano pellicani machiavelli magatti marcuse marx massimo fini melucci microfisica del potere Mishima modernità movimento zero neoutilitarismo Nietzsche nouvelle droite nuova destra pace perpetua paolo rossi potere realismo politico rousseau saverio merlino sessantotto situazionismo socialismo libertario sociologia dei movimenti sociali Sorel. sorvegliare e punire Spengler splenger stefano bonucci Stirner talmon tarchi teologia della liberazione terrorismo totalitarismo touraine tucidide Uncategorized utilitarismo Weil winstanley ZollaFilosofia della Politica
Filosofia della politica
- Gagliano Giuseppe Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo,GoWare,2018
- Gagliano Giuseppe Guerra economica Stato e impresa nei nuovi scenari internazionali
- Guglielmo Piombini, Giuseppe Gagliano Riscoprire la Scuola Austriaca di economia La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes
- Le radici del totalitarismo comunista dalla dittatura giacobina allo gnosticismo marxista
- Gagliano Giuseppe Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento
- Gagliano Giuseppe Le imposture della filosofia nella interpretazione di Sokal-Bricmont
- Gagliano Giuseppe Il marxismo come messianesimo laico e totalitario
- Gagliano Giuseppe ARCADIA E APOCALISSE. Il rifiuto della modernità nella interpretazione di Paolo Rossi e Luciano Pellicani,Licosia ,2017
- Gagliano Giuseppe Terrorismo e sessantotto
- Giuseppe Gagliano, Juan Gines de Sepulveda e il Democrates primus
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.