Con questo breve saggio abbiamo voluto interpretare la pedagogia del dissenso o antagonista – che si riferisce a quell’ampia e articolata visione ideologica del mondo (sorta tra Ottocento e Novecento) di matrice ora socialista utopista, ora marxista, ora anarchica, che ha perseguito, e persegue, la finalità di progettare un uomo nuovo e una realtà politica e sociale radicalmente altra rispetto a quella del sistema dominante – attraverso un approccio metodologico mutuato dalla scuola di guerra psicologica francese e dallo studio della conflittualità non convenzionale di Vittorfranco Pisano.
Tutti gli articoli per il mese di aprile 2013
Gagliano Giuseppe Prolegòmeni alla Pedagogia antagonista del Novecento
Pubblicato da Gagliano Giuseppe in aprile 24, 2013
https://filosofiadellapolitica.com/2013/04/24/gagliano-giuseppe-prolegomeni-alla-pedagogia-antagonista-del-novecento/
Olivera Z. Mijuskovic Carlo Lorenzini Colodi as Philosopher for Children
MA Ph Olivera Z. MijuskovicInternational Journal of Science-Co-Author and Team Member Philosopher and Member of Scientific Committee of CESTUDEC
Articolo
Pubblicato da Gagliano Giuseppe in aprile 5, 2013
https://filosofiadellapolitica.com/2013/04/05/olivera-z-mijuskovic-carlo-lorenzini-colodi-as-philosopher-for-children/
Gagliano Giuseppe Analisi sulla deriva terroristica della sinistra extra-parlamentare
Pubblicato da Gagliano Giuseppe in aprile 5, 2013
https://filosofiadellapolitica.com/2013/04/05/gagliano-giuseppe-analisi-sulla-deriva-terroristica-della-sinistra-extra-parlamentare/
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.